Con l’inizio del nuovo anno scolastico, sono riprese le attività del progetto No Waste nelle scuole presenti nell’area di progetto per disseminare tra le nuove generazioni i concetti di sostenibilità e di rifiuto zero, anche rivalorizzando risorse locali quali canapa, lino e ortica. Il cinque Dicembre docenti del Dipartimento di Scienze della Vita hanno incontrato gli studenti di classe terza del Liceo Scientifico G. Galilei mentre il giorno successivo è stato il turno degli allievi della scuola primaria G. Rodari (una classe quinta e due classi prime), entrambe site a Trieste. Agli studenti sono stati proposti dei moduli inerenti ai concetti di sostenibilità nel contesto dell’economia dei consumi e di modelli alternativi di economia circolare, sollevando tematiche di attualità come l’suo eccessivo delle risorse anche in relazione ai cambiamenti globali nonché quello dell’uso e smaltimento delle materie plastiche. Agli studenti più grandi sono stati mostrati campioni vegetali di canapa, lino ed ortica provenienti dall’Erbario dell’Università di Trieste nonché dei vetrini con campioni di elementi fogliari. Con i bambini più piccoli, sono state effettuate delle attività ludiche mediante l’uso di plastilina con lo scopo di mostrare in modo tangibile le difficoltà nel separare le materie prime nei materiali compositi (es. plastiche miste). Durante della lezione, gli studenti hanno fatto molte domande dimostrando attenzione e sensibilità per le tematiche trattate rendendoci molto felici dell'entusiasmo e coinvolgimento mostrato, sintomo che il messaggio del progetto sta trovando terreno fertile nelle nuove generazioni. Prossimi appuntamenti alla fine del mese e all’inizio del nuovo anno presso alcuni istituti in provincia di Belluno.