Divulgazione e Formazione: il progetto NO WASTE nelle scuole del Friuli Venezia Giulia

Divulgazione e Formazione: il progetto NO WASTE nelle scuole del Friuli Venezia Giulia

Dopo una fase di progettazione di diversi mesi che ha coinvolto gli insegnanti e i referenti del progetto, a ottobre sono iniziate le attività didattiche del progetto Interreg Italia-Austria "NO WASTE" nelle scuole primarie e secondarie del Friuli Venezia Giulia.

Il programma prevede, in ciascun istituto scolastico, un ciclo di tre conferenze, accompagnate da una componente laboratoriale pratica, dedicate agli argomenti cardine del progetto NO WASTE: in particolare, all'economia circolare, alla riscoperta dell'uso tradizionale delle risorse naturali e ai nuovi materiali non impattanti.

Attraverso queste lezioni partecipate, i partner di NO WASTE introducono nelle scuole primarie e secondarie il concetto di sviluppo sostenibile, promuovendo il concetto di stile di vita a “rifiuti zero” e mostrando esempi tangibili di un ciclo di vita senza rifiuti ("NOWASTE Lifecycle").

Tre le scuole coinvolte, per il momento, nel Friuli Venezia Giulia: a Trieste la scuola primaria “G. Rodari” e il liceo scientifico “G. Galilei”, a Udine l’istituto ISIS “A. Malignani”.

Durante gli incontri, i docenti del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, insieme a realtà produttive del territorio regionale che utilizzano i prodotti della canapa, hanno coinvolto gli studenti nell'analisi dei comportamenti quotidiani e di come questi possano influenzare l'impatto del cittadino moderno sulle risorse. Altre tematiche trattate negli incontri hanno riguardato le caratteristiche botaniche delle specie vegetali prese a modello nel progetto (canapa, lino e ortica) e il loro uso sia nella tradizione locale sia nello sviluppo di nuovi materiali compositi hi-tech.

Nei prossimi mesi, verranno svolte nuove attività pratiche e laboratori per mostrare chiaramente alcune caratteristiche tecnologiche delle fibre vegetali; gli esperimenti comparativi serviranno a verificare il tasso di biodegradabilità di queste fibre rispetto alle plastiche convenzionali. Nella provincia di Belluno, le attività verranno svolte a cura di Certottica (lead partner del progetto) e, a conclusione del ciclo di seminari, le scuole che hanno aderito potranno visitare il Kompetenzzentrum Holz di Klagenfurth per osservare da vicino come i concetti descritti in classe si applicano praticamente nello sviluppo di materiali moderni a bassissimo impatto.

Le scuole coinvolte, anche attraverso elaborati propri e raccolte di informazioni etnobotaniche, contribuiranno a creare parte della NO WASTE Road, obiettivo conclusivo di tutto il progetto.

Galleria immagini